League: Playoff Basket F

LA STATALE F vs BICOCCA F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Al PalaIseo va in scena la finale di basket femminile dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025 tra La Statale, allenata da coach Emanuele Tranza, e Bicocca, allenata da Matteo Ranieri.

La Statale parte col piede giusto: Fiori e Scala infilano due liberi a testa e firmano il primo break (4-0). Ma Bicocca reagisce immediatamente con Trianti, che accorcia dalla lunetta e poi trova un bellissimo canestro in penetrazione. Stilo è pronta sotto il ferro e raccoglie un rimbalzo offensivo per il sorpasso, prima che Zaffaroni esploda la prima tripla bicocchina della partita, siglando il 9-4 e costringendo coach Tranza al time-out. La Statale esce bene dalla pausa: Pratelli colpisce dalla media con un elegante arresto e tiro, Luciani si inserisce con un layup mancino per il -1. Bicocca però non molla: segna in contropiede con Gariboldi e poi colpisce da tre con Sansoterra, portandosi sul 14-8. Ma La Statale risponde colpo su colpo: Scala penetra con decisione, Pratelli trova la prima tripla statalina ed è di nuovo -1. Il quarto si chiude con un bel pick and roll di Bicocca, finalizzato da Sansoterra per il 16-13.

Bicocca riparte con un canestro e una stoppata di Sansoterra, ma Vergani si iscrive al match con una tripla immediata. Pratelli dalla lunetta firma il pareggio a quota 18. Le due squadre si rispondono colpo su colpo: Catenazzi segna da sotto, ma Pratelli in contropiede ristabilisce la parità. La Statale mette il naso avanti: Scala fa 1/2 ai liberi, Luciani vola ancora in contropiede per il 23-20. Time-out Bicocca. Alla ripresa, Statale colpisce dalla media con Vergani, ma Bicocca risponde con una tripla di Trianti e un’ottima penetrazione di Stilo per il pareggio. Le due continuano a spingere e Bicocca torna avanti con quattro punti combinati nel pitturato. Ma La Statale rimane lì: Pratelli e Vergani sono fredde dalla lunetta. All’intervallo è 29-27 per Bicocca. Tutto ancora apertissimo.

Catenazzi rompe l’equilibrio con un libero, ma Pratelli risponde con una tripla che scuote La Statale. A questo punto si accende Sansoterra, che realizza quattro liberi consecutivi e un canestro dalla media che vale il 36-30. Statale prova a rientrare con un libero di Buzzi, ma Giacoletto punisce dalla media e coach Tranza ferma il gioco. Dopo il time-out, Bicocca colpisce ancora con Catenazzi in contropiede, grazie a una gran difesa di Giacoletto. La Statale risponde con un gioco da tre punti di Pratelli, ma Giacoletto si fa perdonare due liberi sbagliati recuperando un rimbalzo d’attacco e appoggiando al tabellone con forza. La Statale accorcia con Vergani e Fiorni, ma Sansoterra spegne l’entusiasmo con una tripla pesantissima. Bicocca chiude il periodo col massimo vantaggio: 49-38, dopo i liberi di Stilo e un’altra zampata di Sansoterra da sotto.

Nonostante il -11, La Statale non alza bandiera bianca: Pratelli segna due volte e riporta le sue a -7. Ma Giacomelli risponde con un gioco da tre punti che gela gli animi statalini. La risposta però è immediata: Vergani e Pratelli piazzano due triple consecutive e risvegliano l’arena. Timeout Bicocca. Alla ripresa, Stilo colpisce in contropiede, ma Scala si fa trovare pronta con un layup: è di nuovo botta e risposta. La partita si accende: Agnelli trova la tripla del -1 e fa tremare la panchina di Bicocca. Zaffaroni non trema e infila due liberi pesantissimi. Gariboldi è glaciale dalla lunetta, ma Vergani punisce dalla media e tiene La Statale in scia. L’ultimo minuto da cardiopalma. Fiori fa -1 a 59 secondi dalla fine, ma Bicocca trova il +2 a 13” con altri due punti decisivi: 61-59. Coach Tranza si affida al time-out per organizzare l’attacco statalino e sperare nel canestro della vittoria, mentre Bicocca studia le contromosse difensive. Per La Statale tutto è appeso a un filo, il pubblico del Pala Iseo spinge, ma il pallone non entra. Bicocca vince 62-59 e diventa campione milanese universitario, titolo che mancava in U6 dalla lontana stagione 2008/2009!

MVP

Gaia Sansoterra: letteralmente dominante; fa valere la sua fisicità e i suoi centimetri sotto canestro, sia in attacco che in difesa, oltre ad essere un cecchino da fuori il perimetro; chiude con 15 punti.

VOCI DAL CAMPO

Emanuele Tranza (coach La Statale): “Innanzitutto complimenti a Bicocca. È stata la partita più complicata dell’anno, a volte si vince e a volte si perde, per cui bisogna essere bravi a togliersi il cappello e dire ‘bravi’ agli avversari. Il campo ha parlato oggi. Noi abbiamo pagato 10 tiri liberi sbagliati, mentre a loro sono entrate le cose giuste, hanno preso ritmo e la partita è giusto sia andata così. L’anno scorso eravamo sopra di 20 a 5 minuti dalla fine, mentre quest’anno mi sono ritrovato per la prima volta a dover affrontare un finale del genere, da ‘ascella pezzata’. Complimenti ancora a Bicocca, noi ci proveremo l’anno prossimo.

Chiara Manera (capitana Bicocca): “Questa vittoria significa tantissimo. È un percorso che si chiude nel migliore dei modi, siamo state una squadra fantastica sia quest’anno che gli anni prima. Ce lo meritavano, se lo meritavano le ragazze. Siamo state una squadra meravigliosa. Grazie ragazze per questo sogno!

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Marco Maffessanti

-
-
-
-
-

BICOCCA F vs CATTOLICA F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

Al PalaBicocca si gioca per il primo posto nel girone B dei playoff di basket femminile dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025. Bicocca, allenata da coach Ranieri, affronta Cattolica, allenata da coach Anzivino.
Partenza sprint per Bicocca, che apre il match con un tiro libero realizzato da Butta, abile a guadagnare fallo in penetrazione. Poco dopo, Trianti firma altri due punti dalla media distanza, portando le padrone di casa sul 3-0. Cattolica risponde con un semi-gancio di Angeretti, servita bene dallo scarico di Urru. Sotto canestro, Stilo e Basile Rognetta si scambiano un botta e risposta, ma è ancora Trianti a imporsi nel pitturato, segnando il 9-4 per Bicocca. La squadra di coach Anzivino tenta di accorciare con un libero di Basile Rognetta e un altro canestro di Angeretti, riportandosi sul -2. Ma le ragazze di coach Ranieri reagiscono subito: in contropiede, Gariboldi e Zaffaroni piazzano quattro punti pesanti. Cattolica non molla e accende la scintilla con la prima tripla del match firmata da Basile Rognetta, seguita da un layup di Cappellini che vale il -5 (17-12). A tre minuti dalla fine del primo quarto, Bicocca allunga sul 21-12 grazie ai canestri di Butta e Stilo, costringendo coach Anzivino al time-out. Al rientro in campo, Cappellini realizza due punti su assist illuminante di Vallè, ma Bicocca non rallenta: Catenazzi colpisce due volte dalla media distanza e Zaffaroni segna in contropiede. Bonetti mette un libero per Cattolica, ma il primo parziale si chiude con un netto 31-15 per Bicocca, grazie ai canestri nel pitturato di Giacomelli e ai liberi di Sansoterra e Catenazzi.

Nel secondo quarto, Giacoletto sale in cattedra con due penetrazioni vincenti. Urru risponde con una tripla, ma Giacoletto è on fire e segna anche un gioco da tre punti per il 38-18. Le padrone di casa continuano a colpire, sfruttando bene il pick and roll: Sansoterra segna due volte da sotto canestro. Cattolica fatica a costruire e viene punita ancora da Trianti, che firma il 45-20 in penetrazione. Solo a un minuto dall’intervallo le ospiti si sbloccano con una tripla di tabella di Bonetti e un libero di Angeretti. Bicocca chiude il primo tempo avanti 47-24, grazie a un altro canestro dalla media di Trianti.

Il terzo quarto si apre con una tripla di Butta, alla quale risponde Angeretti con due punti da posizione defilata. Basile Rognetta trova altri due punti con un arresto e tiro che vale il 50-28. Ma le ragazze bicocchine non si fermano: Trianti segna da sotto, seguita dal layup di Giacoletto e dalla tripla di Zaffaroni. Cattolica si affida ancora a Basile Rognetta, che trova un bel semi-gancio per il 29esimo punto della sua squadra. A due minuti dal termine del periodo, Bicocca tocca quota 59 con due liberi di Zaffaroni. Basile Rognetta risponde dalla lunetta, ma il divario resta ampio: 61-31.

Nell’ultimo periodo, Zaffaroni apre con due punti aiutata dal tabellone e poco dopo si ripete con una tripla. Cappellini segna da sotto per Cattolica, ma Bicocca è inarrestabile: Gariboldi mette una tripla, poi Zaffaroni vola in contropiede per il 71-36. C’è spazio anche per Manera, che contribuisce con quattro punti. Vallè segna gli ultimi due punti per Cattolica, ma il punteggio finale dice tutto: 75-38 per Bicocca.

MIGLIORI IN CAMPO

Zaffaroni (Bicocca): la migliore in campo senza se e senza ma; quando si accende non ce n’è per nessuno; determinante per dare lo strappo che indirizza la partita; chiude con 16 punti.
Basile Rognetta (Cattolica): di una qualità superiore rispetto alle sue compagne, che poco la supportano; prova più volte a dare la scossa, soprattutto nel terzo quarto, con triple e giocate da urlo; 14 punti per lei.

VOCI DAL CAMPO

Matteo Piovani (direttore Bicocca): “Innanzitutto complimenti a Cattolica che comunque è sicuramente una buona squadra. Noi abbiamo fatto veramente una partita super e le ragazze sono state bravissime, sono state tutte sul pezzo. Siamo stati avanti dal primo all’ultimo minuto e quindi c’è poco da dire perché abbiamo vinto di 40 quasi. In vista della partita decisiva questo mi dà molta fiducia perché comunque ho visto un ottimo gioco di squadra e secondo me abbiamo tutte le carte in regola per poter andare avanti.

Roberto Anzivino (coach Cattolica): “Per battere La Statale servirà un miracolo. Quest’oggi le ragazze hanno dato tutto in campo, nonostante la superiorità numerica di talenti da parte di Bicocca. Ce l’abbiamo messa tutta, ma abbiamo perso comunque a testa alta, direi. Per come siamo partite a inizio anno devo dire che è un ottimo risultato aver guadagnato la semifinale. Sappiamo che La Statale insieme a Bicocca sono le 2 squadre più forti di questo campionato e le possibili finaliste, però insomma ce la metteremo tutta per portare a casa il risultato. Poi, che vinca la migliore.

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Marco Maffessanti

-