BICOCCA M vs STATALE VERDE M

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

Al PalaIseo è tutto pronto per la finale di basket maschile dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025 tra Bicocca, diretta da coach Marco Guagliardi, e La Statale Verde, allenata da coach Matteo Valenti.

Il match si apre con un break firmato Sanna, che parte fortissimo per La Statale Verde: prima segna in contropiede, poi conquista un fallo e realizza un and-one che dà subito ritmo ai suoi. Ma Bicocca risponde senza paura, con 2 penetrazioni micidiali di Bonfanti, che entra in partita con personalità. Sanna è on fire e mette il settimo punto personale dopo appena 3 minuti, ma Perego e ancora Bonfanti, con la prima tripla della partita, rimettono Bicocca in scia. Il punteggio si mantiene in equilibrio (10-10) grazie a Lucchini, ma poi cambia tutto: Alfieri sale in cattedra, segna da rimbalzo e poi piazza una bomba da 3 che fa esplodere il pubblico. Da lì in poi Bicocca non si ferma più. Bonfanti colpisce ancora da fuori, Lucchini è preciso da sotto, e Catelli infila un poderoso and-one che vale il 26-12. È il primo strappo deciso, e La Statale Verde è alle corde.

Il secondo periodo si apre con Lucchini ancora protagonista, autore di 4 punti nei primi minuti. La Statale Verde prova a reagire con Diarra Pernia, che si prende responsabilità in penetrazione e dalla lunetta. Ma Bicocca continua a martellare: Di Iorio segna dalla media, Alfieri è glaciale dalla lunetta, mentre Bonfanti mette un’altra tripla pesantissima. La Statale Verde si aggrappa a Ghezzi e Valenti, che prova a dare la scossa ai suoi, dopo un assist spettacolare dietro la schiena da parte di Girotti, ma il divario resta ampio. Nel finale del tempo ci pensa Surfaro a ribadire il dominio Bicocca: tripla e poi 2 liberi per fissare il punteggio sul 42-29 all’intervallo.

Il terzo quarto incomincia con un runner vincente firmato Bonfanti per Bicocca, seguito da un canestro in penetrazione di Valenti e da 2 punti di Sanna da sotto il ferro per La Statale Verde. Lucchini infila il pallone nella retina dopo aver raccolto un rimbalzo in attacco, ma a lui risponde subito Sanna, autore di un and-one che vale il -8, 46-38. Coach Guagliardi chiama un time-out per Bicocca e alla ripresa del gioco Bonfanti riporta il parziale sul +10. Gli statalini non ci stanno e colpiscono con una tripla di Cantale, ma a lui risponde Bonfanti con 2 tiri dalla lunetta. Alfieri riporta Bicocca sul +11 dopo un bell’utilizzo del piede perno e Catelli ne aggiunge altri 2 con un tiro in sospensione. Alfieri è scatenato e sigla una tripla dall’arco per il +14, ma Valenti prova a sistemare le cose per La Statale Verde con 5 punti (una tripla e un canestro in contropiede) che valgono il -10, 57-47, alla fine del terzo periodo.

La Statale Verde parte forte con Valenti in contropiede, ma Bicocca è spietata: Alfieri infila una tripla dall’angolo, Perego va a segno da due, e dopo un’altra zampata di Ghezzi coach Guagliardi chiama timeout per frenare l’inerzia (63-54). Alla ripresa, Bicocca chiude il match: Lucchini penetra con autorità, Bonfanti è impeccabile dalla lunetta, e il suo assist dietro la schiena per Catelli vale oro. È il colpo del KO. Nonostante un bel tentativo di rimonta con Rosa e Cantale, la partita è tutta di Bicocca. Alfieri chiude in bellezza con un gioco da 3 punti e Surfaro, con una tripla in pieno garbage time, sigilla l’83-64 finale. Gli ultimi istanti sono un tripudio per Bicocca, che vola sulle ali dell’entusiasmo e con la tripla di Surfaro chiude la partita vincendo 83-64, diventando campione universitario dopo oltre 10 anni.

MVP

Jacopo Bonfanti: leader indiscusso del match; un cecchino dalla distanza e una personalità da vendere in difesa, soprattutto quando la fisicità del match impone maggiore aggressività; chiude con 23 punti.

VOCI DAL CAMPO

Marco Guagliardi (coach Bicocca): “È il primo anno che io alleno. È un onore incredibile aver allenato questi ragazzi e averli portati qua dopo così tanti anni. Veramente devo ringraziarli di tutto, perché hanno fatto tutto loro, l’unica cosa che ho fatto io è stato cambiare la mentalità. Sono fiero di loro, hanno giocato tutto l’anno con la mentalità giusta e siamo arrivati fin qua. Ce lo siamo guadagnati tutti quanti. Tutta la squadra ha fatto il suo, ringrazio tutti e ringrazio soprattutto Bicocca che mi ha dato questa occasione per riportare la squadra dove si merita di stare.

Matteo Valenti (coach La Statale Verde): “Quest’anno è il mio primo anno da allenatore e devo dire che mi porto dietro tantissime soddisfazioni. Ho allenato dei ragazzi fantastici, che mi hanno portato un sacco di emozioni positive verso il basket, che già avevo, ma così non le avevo mai provate. Sono contento di aver fatto crescere una squadra a cui prima non veniva dato tanto credito, perché non sono mai riusciti ad arrivare agli obiettivi che volevano. Quest’anno, invece, abbiamo dato tutto quello che potevamo e siamo arrivati quasi fino in fondo. Questa non è non è la fine ma solo un punto di partenza, perché questa è una squadra che diventerà sempre più grande, con ragazzi che hanno sempre più voglia di fare e quindi sono contentissimo. Bravi a Bicocca perché è stata una partita incredibile e loro sono stati bravissimi. Il campo ha fatto vedere chi doveva portarsi a casa la coppa. In tutte le occasioni si possono trovare cose per migliorare e crescere e credo che questa sia una di quelle situazioni.

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Marco Maffessanti

-

LA STATALE F vs BICOCCA F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Al PalaIseo va in scena la finale di basket femminile dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025 tra La Statale, allenata da coach Emanuele Tranza, e Bicocca, allenata da Matteo Ranieri.

La Statale parte col piede giusto: Fiori e Scala infilano due liberi a testa e firmano il primo break (4-0). Ma Bicocca reagisce immediatamente con Trianti, che accorcia dalla lunetta e poi trova un bellissimo canestro in penetrazione. Stilo è pronta sotto il ferro e raccoglie un rimbalzo offensivo per il sorpasso, prima che Zaffaroni esploda la prima tripla bicocchina della partita, siglando il 9-4 e costringendo coach Tranza al time-out. La Statale esce bene dalla pausa: Pratelli colpisce dalla media con un elegante arresto e tiro, Luciani si inserisce con un layup mancino per il -1. Bicocca però non molla: segna in contropiede con Gariboldi e poi colpisce da tre con Sansoterra, portandosi sul 14-8. Ma La Statale risponde colpo su colpo: Scala penetra con decisione, Pratelli trova la prima tripla statalina ed è di nuovo -1. Il quarto si chiude con un bel pick and roll di Bicocca, finalizzato da Sansoterra per il 16-13.

Bicocca riparte con un canestro e una stoppata di Sansoterra, ma Vergani si iscrive al match con una tripla immediata. Pratelli dalla lunetta firma il pareggio a quota 18. Le due squadre si rispondono colpo su colpo: Catenazzi segna da sotto, ma Pratelli in contropiede ristabilisce la parità. La Statale mette il naso avanti: Scala fa 1/2 ai liberi, Luciani vola ancora in contropiede per il 23-20. Time-out Bicocca. Alla ripresa, Statale colpisce dalla media con Vergani, ma Bicocca risponde con una tripla di Trianti e un’ottima penetrazione di Stilo per il pareggio. Le due continuano a spingere e Bicocca torna avanti con quattro punti combinati nel pitturato. Ma La Statale rimane lì: Pratelli e Vergani sono fredde dalla lunetta. All’intervallo è 29-27 per Bicocca. Tutto ancora apertissimo.

Catenazzi rompe l’equilibrio con un libero, ma Pratelli risponde con una tripla che scuote La Statale. A questo punto si accende Sansoterra, che realizza quattro liberi consecutivi e un canestro dalla media che vale il 36-30. Statale prova a rientrare con un libero di Buzzi, ma Giacoletto punisce dalla media e coach Tranza ferma il gioco. Dopo il time-out, Bicocca colpisce ancora con Catenazzi in contropiede, grazie a una gran difesa di Giacoletto. La Statale risponde con un gioco da tre punti di Pratelli, ma Giacoletto si fa perdonare due liberi sbagliati recuperando un rimbalzo d’attacco e appoggiando al tabellone con forza. La Statale accorcia con Vergani e Fiorni, ma Sansoterra spegne l’entusiasmo con una tripla pesantissima. Bicocca chiude il periodo col massimo vantaggio: 49-38, dopo i liberi di Stilo e un’altra zampata di Sansoterra da sotto.

Nonostante il -11, La Statale non alza bandiera bianca: Pratelli segna due volte e riporta le sue a -7. Ma Giacomelli risponde con un gioco da tre punti che gela gli animi statalini. La risposta però è immediata: Vergani e Pratelli piazzano due triple consecutive e risvegliano l’arena. Timeout Bicocca. Alla ripresa, Stilo colpisce in contropiede, ma Scala si fa trovare pronta con un layup: è di nuovo botta e risposta. La partita si accende: Agnelli trova la tripla del -1 e fa tremare la panchina di Bicocca. Zaffaroni non trema e infila due liberi pesantissimi. Gariboldi è glaciale dalla lunetta, ma Vergani punisce dalla media e tiene La Statale in scia. L’ultimo minuto da cardiopalma. Fiori fa -1 a 59 secondi dalla fine, ma Bicocca trova il +2 a 13” con altri due punti decisivi: 61-59. Coach Tranza si affida al time-out per organizzare l’attacco statalino e sperare nel canestro della vittoria, mentre Bicocca studia le contromosse difensive. Per La Statale tutto è appeso a un filo, il pubblico del Pala Iseo spinge, ma il pallone non entra. Bicocca vince 62-59 e diventa campione milanese universitario, titolo che mancava in U6 dalla lontana stagione 2008/2009!

MVP

Gaia Sansoterra: letteralmente dominante; fa valere la sua fisicità e i suoi centimetri sotto canestro, sia in attacco che in difesa, oltre ad essere un cecchino da fuori il perimetro; chiude con 15 punti.

VOCI DAL CAMPO

Emanuele Tranza (coach La Statale): “Innanzitutto complimenti a Bicocca. È stata la partita più complicata dell’anno, a volte si vince e a volte si perde, per cui bisogna essere bravi a togliersi il cappello e dire ‘bravi’ agli avversari. Il campo ha parlato oggi. Noi abbiamo pagato 10 tiri liberi sbagliati, mentre a loro sono entrate le cose giuste, hanno preso ritmo e la partita è giusto sia andata così. L’anno scorso eravamo sopra di 20 a 5 minuti dalla fine, mentre quest’anno mi sono ritrovato per la prima volta a dover affrontare un finale del genere, da ‘ascella pezzata’. Complimenti ancora a Bicocca, noi ci proveremo l’anno prossimo.

Chiara Manera (capitana Bicocca): “Questa vittoria significa tantissimo. È un percorso che si chiude nel migliore dei modi, siamo state una squadra fantastica sia quest’anno che gli anni prima. Ce lo meritavano, se lo meritavano le ragazze. Siamo state una squadra meravigliosa. Grazie ragazze per questo sogno!

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Marco Maffessanti

-