League: Regular Season Basket F

-

UNISR F vs LA STATALE F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

Per la decima giornata dei Campionato Milanesi Universitari di Basket Bemminile al Crespi Sport Village scendono in campo San Raffaele e La Statale. Nella partita di andata è stata La Statale ad avere la meglio con uno scarto di 9 punti a fine partita sul 57-48. Entrambe le formazioni sono reduci dalle vittorie contro la IULM. San Raffaele punta alla vittoria per avvicinare il secondo posto in classifica. Dall’altro lato La Statale vuole proseguire il periodo positivo per confermare il primo posto a pari merito in classifica. La classifica parla chiaro è uno scontro al vertice, infatti si sfidano la prima, La Statale, contro la terza, San Raffaele.

Alla palla due le squadre si presentano con Duthion, Mascolo, Battaglia, Capelli e Faini per San Raffele e con Antonietti, Branda, Aloschi, Valcarenghi e Fiori per La Statale. Il primo quarto è a basso punteggio e le due squadre faticano a trovare ritmo. È Valcarenghi a trovare i primi due punti della partita con una penetrazione che taglia in due la difesa avversaria. Nell’altra metà campo è Duthion a muovere la retina con il canestro in palleggio arresto e tiro dalla media. Il primo quarto è molto equilibrato e le due squadre si scambiano canestri. Antonietti si carica la squadra sulle spalle con 6 punti consecutivi ma è San Raffaele a passare in vantaggio sul 12-8 con i canestri di Duthion, Mascolo e i tiri liberi di Battaglia. La Statale pareggia la partita con il canestro di Di Domenico e i due liberi di Agnelli. Alla fine del quarto il punteggio è di 12 a 12.

È la formazione statalina ad iniziare meglio il secondo quarto con un parziale di 7 a 0 grazie alla prima tripla della partita di Buzzi, al canestro dalla media di Luciani e il canestro da sotto di Agnelli che costringe al time-out San Raffaele. Al rientro in campo è Bruins a trovare il primo canestro del secondo quarto per San Raffaele e insieme ai due punti di Battaglia accorciano il distacco sul 16 a 21. È Antonietti a segnare gli ultimi due punti del quarto con il canestro dall’angolo. Le due squadre vanno all’intervallo sul punteggio di 16-23.

Nel terzo quarto La Statale prova ad aumentare il vantaggio nei confronti delle avversarie che però rimangono sempre in partita. I primi canestri del quarto sono de La Statale con l’appoggio in contropiede di Valcarenghi e i due tiri liberi di Fiori. Per la prima volta nella partita il distacco tra le due squadre è in doppia cifra. La risposta di San Raffaele arriva da Mascolo che prova a suonare la carica con 5 punti consecutivi, ma grazie ai canestri di Luciani e Di Domenico, La Statale mantiene il distacco in doppia cifra. La tripla di Agnelli sembra indirizzare la partita ma Duthion sale in cattedra e mette a segno 6 punti consecutivi, tra cui il buzzer beater in penetrazione nell’ultima azione del quarto. Alla fine del terzo quarto il punteggio è di 27-36.

Sull’onda dell’ottimo finale di terzo quarto è San Raffaele a partire meglio nell’ultimo quarto con un parziale di 4 a o firmato da Duthion e Battaglia che costringono coach Tranza al time-out. La riposta de La Statale non si fa attendere e grazie al buon attacco alla zona arriva un parziale di 7 a 0 con protagoniste Antonietti, Agnelli con una tripla a segno e Valcarenghi che fissano il punteggio sul 31-43. La formazione di San Raffaele non abbandona la partita e con le ultime energie rimaste tenta la rimonta arrivando fino al -2 ad un minuto alla fine. Sono sempre Duthion, Battaglia e Mascolo le protagoniste del parziale. È il canestro di Battaglia che fissa il punteggio sul 42 a 44 . Nell’ultimo minuto della partita entrambe le squadre faticano a trovare la via del canestro. Dopo il time-out di coach Tranza per riorganizzare le idee, La Statale sfrutta il vantaggio fisico di Agnelli che conquista due tiri liberi dal post basso. Agnelli non sbaglia portando il punteggio sul 42 a 46. San Raffaele nell’azione successiva non riesce né a replicare sbagliando il tiro per accorciare il punteggio né a fermare il cronometro con un fallo, il tempo scorre inesorabile fino allo zero dando la vittoria La Statale.

MIGLIORI IN CAMPO

Duthion (San Raffaele): autrice di 17 punti è la top scorer della squadra, è il faro offensivo della squadra ed è sempre pericolosa, è lei che dà la scossa per il tentativo di rimonta finale.

Antonietti (Statale): è una presenza costante in attacco con i suoi tiri dalla media mette in difficoltà la difesa delle avversarie e si fa trovare pronta nei pochi momenti di difficoltà della squadra, segna 14 punti. Menzione anche per Agnelli autrice di 12 punti e segna i liberi decisiva per la vittoria.

VOCI DAL CAMPO

Pisano (Allenatore San Raffaele): “abbiamo giocato una bella partita, senza mai mollare nonostante le rotazioni ridotte, sul finale abbiamo pagato un po’ di stanchezza ma sono convinta che questo è il modo giusto di giocare per cercare di vincere le partite.

Tranza (Allenatore Statale): “è stata una partita difficile, diversa da come mi aspettavo conoscendo le avversarie. Pensavo che avremmo dovuto affrontare la difesa a zona fin da subito ma così non è stato. Alla fine, è stata una vittoria di squadra. Siamo stati bravi a dopo aver subito la rimonta avversaria a fare le giocate giuste per vincere la partita.

-
-
-
-
-

IULM F vs STUDENTI POLI F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Per la dodicesima settimana dei Campionati Universitari Milanesi 2024/2025 di basket femminile, sul campo del Palabarona, si sfidano, IULM allenata da coach Stefano Rutigliano, e CUS Politecnico, fanalino di coda del campionato, allenato da coach Matilde De Grenet.

CUS Politecnico parte a razzo, firmando un 5-0 iniziale grazie a un canestro e un gioco da tre punti di Salvadeo. IULM risponde con un tiro dalla media di Gervex e si porta subito sul -1 grazie ai liberi precisi di Frasisti. Il duello tra Salvadeo e Frasisti si accende: entrambe trovano il fondo della retina prima dal pitturato e poi dalla lunetta. Prati allunga per CUS Politecnico con una penetrazione decisa, ma Frasisti, infallibile dalla lunetta, riporta le ospiti a un solo punto di distanza. Nel finale di quarto, Giulivo sfodera un gancio dal pitturato che chiude i primi dieci minuti sul 17-12 per CUS Politecnico.

Nel secondo periodo, IULM rientra con determinazione e impatta il punteggio: prima Frasisti recupera palla e appoggia a canestro, poi Cecchetto esplode la prima tripla del match, costringendo CUS Politecnico al time-out. Alla ripresa, la solita Frasisti realizza due liberi, seguita da Rebecchi che dall’arco firma il 22-17 IULM. Cus Politecnico reagisce con Forloni, dominatrice sotto canestro con quattro punti su rimbalzi offensivi, e Morazzoni, che con un elegante semi-gancio dalla media porta le padrone di casa avanti 23-22. IULM ribatte con i liberi di Radaelli e un tiro dalla media di Re, ma CUS Politecnico si affida ancora alla fisicità di Forloni per rimanere in partita. De Grenet aggiunge un libero, chiudendo il primo tempo sul 28-26 per le padrone di casa.

La ripresa si apre con due canestri IULM, firmati da Radaelli e Frasisti, quest’ultima ancora glaciale dalla lunetta. Le ragazze di coach Rutigliano passano avanti 34-31 grazie a una Frasisti incontenibile in penetrazione, costringendo coach De Grenet a fermare il gioco. Al rientro, Forloni sfrutta la sua stazza per segnare da sotto, ma Frasisti risponde prontamente. CUS Politecnico accorcia con una tripla di Giulivo per il 36-38, ma IULM mantiene il controllo grazie a un runner vincente di Radaelli, chiudendo il terzo periodo sul 40-36.

L’ultimo quarto si apre con un canestro dalla media di De Grenet per CUS Politecnico, ma IULM replica subito con la penetrazione di Radaelli. Frabetti si accende e piazza due triple consecutive, firmando il sorpasso sul 44-42. Coach Rutigliano chiama time-out, ma al rientro IULM colpisce ancora con Gervex e Celia in contropiede. Gervex non sbaglia dalla lunetta e porta le ospiti sul 50-44, costringendo De Grenet a un altro stop. Alla ripresa, Giulivo si scatena: prima un gioco da tre punti, poi due triple che ribaltano il punteggio sul 53-50, inducendo Rutigliano a un nuovo time-out. CUS Politecnico allunga ancora con una tripla di Frabetti, mentre IULM fatica a trovare soluzioni offensive, affidandosi solo ai liberi di Radaelli. Nei secondi finali, le ragazze del CUS Poli gestiscono il possesso con intelligenza e chiudono il match con una vittoria sofferta ma meritata: 58-53.

MIGLIORI IN CAMPO

Frasisti (IULM): l’attacco di IULM dipende interamente da lei; decisiva nel secondo e nel terzo periodo, quando si accende definitivamente, facendo ammattire la difesa di Cus Politecnico, facendole spendere una montagna di falli; chiude con ben 25 punti.

Giulivo (Cus Politecnico): inizia con il freno a mano tirato, per uscire allo scoperto nel momento decisivo, nel quarto periodo; le due triple a 2 minuti dalla fine sono fondamentali per la vittoria di Cus Politecnico; 16 punti per lei

VOCI DAL CAMPO

Stefano Rutigliano (coach IULM):Oggi per la prima volta abbiamo avuto quasi tutte le ragazze, quindi sono contento intanto di averle avute. Dobbiamo migliore nell’alchimia di squadra, perché c’è ancora troppo individualismo, che non mi piace affatto. Abbiamo patito la fisicità delle avversarie, ma sulla fisicità non possiamo farci moltissimo, perché abbiamo queste ragazze che non sono molto fisiche. Dobbiamo lavorare sui nostri punti di forza che sono la velocità e il tiro.

Matilde De Grenet (coach Cus Politecnico):Oggi abbiamo giocato molto di squadra e non abbiamo mollato. Secondo me, l’essere molto unite come gruppo ha fatto tanto perché, pur non avendo il nostro coach ufficiale, ci ha permesso di creare quell’alchimia buona di squadra, che alla fine ci ha fatto vincere la partita. Sono sicura che le mie compagne che parteciperanno all’All Star Game faranno una grande scena, poi abbiamo anche il nostro allenatore ufficiale, quindi speriamo di tenere alto il nome di CUS Politecnico.

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Sofia Parlangeli

-
-
-
-