League: Regular Season Basket M

STATALE BIANCA vs HUMANITAS M

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Per la settima giornata del Campionato Milanese Universitario di basket maschile, al Crespi Sport Village scendono in campo La Statale Bianca e Humanitas. Entrambe le squadre cercano il riscatto, essendo reduci dalle sconfitte rispettivamente contro Cattolica e Liuc. Humanitas deve ancora centrare la prima vittoria stagionale mentre La Statale Bianca vuole iniziare il 2025 con il piede giusto diminuendo il distacco dalle prime della classe. 

Alla palla a due le squadre si schierano in campo con Valenti, Filiputti, Sorrentino, Alghisi e Perna per la Statale e con Barone, Barak, Manca, Stringara, Leone per Humanitas. Il primo canestro della partita è della Statale Bianca con la penetrazione al ferro di Valenti.  La risposta di Humanitas arriva con la tripla di Manca, che porta la sua squadra in vantaggio per la prima e unica volta nel match. Il primo quarto prosegue in modo caotico, caratterizzato da basse percentuali al tiro e pochi canestri da entrambe le parti, probabilmente a causa della ruggine accumulata durante la pausa delle vacanze invernali. È Perna il protagonista della prima frazione con 6 punti e la sua presenza sotto i tabelloni combattendo a rimbalzo. La Statale Bianca firma il primo parziale della gara, 8-0 punendo la scelta difensiva di Humanitas che si era schierata con una difesa a zona. Il primo quarto termina con il buzzer beater da tre punti di Soprano che fissa il punteggio sul 14 a 8. La Statale Bianca inizia forte il secondo quarto grazie alle triple di Borsoi, Sorrentino e all’appoggio di Murer che allungano sul + 12. Humanitas prova rimanere in partita con i canestri di Barone e Barak Daniel. E’ sempre Barak che nell’ultima azione del quarto trova il canestro in penetrazione fissando il punteggio sul 35-22. 

Il terzo quarto si rivela decisivo, con la Statale Bianca che aumenta il proprio vantaggio sfruttando il maggiore tasso tecnico e le rotazioni più lunghe. È Humanitas a trovare i primi punti del quarto con i soliti Barone e Barak Daniel, coach Facchetti non contento dell’approccio della sua squadra chiama time-out. Al rientro dal minuto, Sorrentino realizza due canestri in sottomano in contropiede e serve un ottimo assist per la tripla dall’angolo di Valenti, portando il punteggio sul 44-28. Il terzo quarto si conclude una tripla a testa di Borsoi e di Barak. La Statale Bianca conclude il quarto con 19 punti di vantaggio sul 59-40.  L’ultimo quarto segue l’andamento del terzo con la Statale che non dà possibilità alla formazione dell’Humanitas di ritornare in partita. Il primo canestro del quarto è di Rasnesi che sfrutta l’assist di Salerno. Humanitas appoggiandosi sempre a Barak prova l’ultimo tentativo di rimonta con un parziale di 4-0 ma la risposta della Statale non si fa attendere, è proprio il capitano della Statale Bianca a segnare una tripla per riallungare il punteggio sul + 20. Humanitas non ha più le energie per rimontare e le due triple consecutive di Liotta e i canestri di Salerno e Sieben portano il punteggio finale sul 81-51. Vittoria convincente della Statale Bianca che difende il fattore campo e accorcia in classifica.

MIGLIORI IN CAMPO

Feffer Barak Daniel (Humanitas): autore di 25 punti è il top scorer della squadra, è il faro offensivo della squadra ed è sempre pericoloso, tieni in piedi l’attacco da solo. 

Matteo Borsoi (La Statale Bianca): è una presenza costante sia in attacco che in difesa, è il top scorer della squadra con 16 punti. Menzione anche per Stefano Liotta, 13 punti con 3 triple, che sul finale della partita con i suoi punti spegne le ultime speranze degli avversari

VOCI DAL CAMPO

Barone (giocatore Humanitas): “abbiamo giocato una partita molto difficile sia dal punto di vista tasso tecnico degli avversari sia dal punto di vista fisico essendo dimezzati dalle assenze, nonostante questo ci siamo presentati con la voglia di giocarci le nostre carte. Essendo una squadra nuova dobbiamo sicuramente migliorare l’intesa imparando a giocare insieme”

Simone Facchetti (Allenatore Statale Bianca): “era una partita da vincere, sono contento per la vittoria.  Siamo riusciti a far giocare tutti i componenti della squadra sia chi solitamente ha meno minuti sia chi non è sempre presente agli allenamenti. Nonostante qualche difficoltà inziale nel fare canestro abbiamo vinto grazie alla nostra difesa, alla pressione a tutto campo e alla zon press, da migliorare, che ha messo in difficoltà gli avversari”.

Articolo di Andrea Girotti
Fotografie di CUS Milano

-

BICOCCA M vs STATALE VERDE

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

La sfida tra Bicocca e La Statale Verde porta in campo intensità e fisicità; nonostante un avvio equilibrato, Bicocca si impone con prontezza grazie alla difesa solida che scoraggia i ragazzi di Coach Valenti gravati da numerosi falli. I padroni di casa conquistano la vittoria preziosa che vale il quarto posto in classifica al termine del girone di andata.

Sanna guadagna la palla a due per la sua Statale Verde che, però, non capitalizza il possesso. Le prime azioni sia della squadra ospite sia della squadra ospitante non sbloccano al referto prima di una tripla di Bonfanti a due minuti dall’inizio. Rosa recupera un pallone servendo l’assist a Bacchiega che segna col fallo, mentre Pomana corregge l’errore dalla lunetta (3-4). Un buon giro palla consente il canestro di Surfaro a rimbalzo indisturbato, Bacchiega guadagna un altro fallo e Bonfanti conclude di nuovo al ferro (7-7). Ottima intensità da parte delle due formazioni che se la vedono con un metro arbitrale piuttosto lasco e permissivo, nonostante il quale Perego riesce a trovare la retina. Bacchiega subito dopo gioca contro la difesa usando il fisico per l’appoggio al tabellone e Scirica va subito a referto in arresto e tiro (9-11). Basse percentuali ai liberi per entrambe le squadre con tantissimi errori ed un punteggio di conseguenza ridotto (15-13).

Bonfanti apre il secondo quarto come il primo segnando dalla lunga distanza, e dopo guadagna fallo dai 6.75 alzando le percentuali con un 3/3 dalla lunetta. Bicocca inizia ad accumulare falli subiti e afferma il +10 con La Statale Verde che subisce un po’ la sua fisicità nell’area. Surfaro tenta l’alley-oop per la schiacciata di Bonfanti ma fa canestro; Bicocca si fomenta sul +16 e continua a fare un po’ di show concludendo a canestro anche con canestri di modesta difficoltà tecnica (33-15). La Statale Verde lotta con Bacchiega che fa a sportellate nel pitturato, i rimbalzi difensivi lasciano a desiderare e regalano punti ai padroni di casa con Valandro e Napolitano. Coach Valenti decide di schierare una zona 2-3 per tentare di contrastare gli avversari e per questo riesce a guadagnare qualche canestro in contropiede lanciato da Girotti. Le ultime azioni de La Statale Verde si concludono con l’amarezza dei troppi falli commessi e Surfaro che ne approfitta volando in penetrazione fermando il punteggio sul 46-27.

Un fallo tecnico aggrava la situazione de La Statale Verde che tenta continuamente di risollevarsi nonostante il distacco ammonti ormai a circa 20 punti. Sarubbi si immola per la causa e infila una tripla ma i contropiedi di Surfaro sono incontrastabili e mantengono l’ampio distacco conquistato. Bonfanti accelera il ritmo mentre La Statale Verde non riesce ad uscire dal baratro ed a fine quarto è comunque sotto 21 nonostante la tripla di De Santis (64-43).

Bicocca non rallenta anzi, in difesa mette i bastoni tra le ruote agli ospiti mentre in attacco Brisigotti segna da tre e festeggia con Bonfanti, Perego prende rimbalzo con energia e ritrova la retina prima del canestro di Ivetic per La Statale Verde (69-45). Strozzi trova il canestro dalla lunga distanza e anche Rosa riesce nel suo intento. Santoro serve l’assist per Napolitano prima del time out di Valenti (74-50). Rosa manda a segno tre bombe ma la partita termina col punteggio di 74-59.

MIGLIORI IN CAMPO

Surfaro (Bicocca): l’attenzione in difesa ed il suo atletismo lo portano a concludere molti contropiedi ai danni degli avversari.

Bacchiega (La Statale Verde): nonostante l’ampio divario sedimentato dai padroni di casa non smette di crederci e lotta sotto canestro sfruttando la sua fisicità.bi

VOCI DAL CAMPO

Marco Perego (Bicocca):Siamo molto soddisfatti della vittoria soprattutto dopo la dolorosa sconfitta contro San Raffaele prima della pausa natalizia. Abbiamo faticato ad ingranare nel primo quarto, ma nel secondo quarto abbiamo alzato l’intensità ed il ritmo prendendo il largo quindi poi è bastato gestire il vantaggio. È stato fondamentale l’apporto di ogni giocatore, tutti abbiamo dato il massimo. Adesso puntiamo a proseguire al meglio la stagione, siamo concentrati sulle prossime partite.

Andrea Girotti (La Statale Verde):Abbiamo avuto un buon approccio alla gara nonostante le assenze ma col passare dei minuti è venuta fuori da parte loro una fisicità che oggettivamente è maggiore alla nostra. Abbiamo perso troppi palloni, subito troppi contropiedi e concesso troppi rimbalzi offensivi, e questo ha compromesso la partita. Verso la fine abbiamo tentato di recuperare ma il tempo non era dalla nostra parte, potevamo giocare decisamente meglio.

Articolo di Giulia Sotgiu
Fotografie di Simone Blo

-