Stagione: 2024/25

-

BICOCCA M vs STATALE BIANCA

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Sul parquet del Palabicocca si sfidano Bicocca e La Statale Bianca. La formazione di casa, guidata da Coach Guagliardi, conquista una vittoria importante che la proietta al terzo posto nella classifica dei Campionati Milanesi Universitari. In questa partita il gioco di squadra prevale sulle individualità de La Statale Bianca, le cui talentuose prestazioni non bastano a ribaltare il risultato.

Bicocca parte in quarta sull’inizio del primo periodo di gioco: Perego smuove il punteggio correggendo un errore da tre, Lucchini recupera palla e vola in penetrazione, Surfaro con un floater in mezzo all’area sancisce il primo parziale di 6-0. L’attacco de La Statale Bianca mostra evidenti segni di disomogeneità e Bicocca approfitta degli errori al tiro conquistando un and-one di Bonfanti che causa il time-out di Coach Facchetti (9-0). Borsoi provoca la prima reazione con una tripla, Sorrentino e Perna seguono dal pitturato (11-10). Se la linea da tre del parquet del PalaBicocca è amica degli statalini che segnano con Riva, Saffioti e Corigliano, il gioco di Bicocca invece sfrutta la maggiore fisicità sotto canestro portata da Sappa e Lucchini (18-21). Negli ultimi minuti del quarto Saffioti guadagna tre tiri liberi come ricompensa del fallo subito da lontano, ma l’ultimo a segnare è De Franceschi con due liberi che stabilizzano il punteggio 20-25 a fine quarto. 

Valandro, giocatore de La Statale Verde nelle scorse stagioni, dedica alla panchina degli ex cugini il primo canestro del periodo, ma dall’altra parte Saffioti segna un ottimo arresto e tiro dal gomito annullando l’esultanza (23-29). Per Bicocca, De Franceschi riduce il distacco con un bel floater ma gli avversari sfruttano le buone percentuali al tiro con Alghisi che serve l’assist a Corigliano e Borsoi che pesta la riga da tre mantenendo il +8 (25-33). Ritmo ed intensità sono alle stelle per le due squadre, che attaccano in velocità approfittando della difesa non ancora schierata. Bicocca continua ad imbastire un gioco più intelligente con ottimi risultati che la portano a recuperare il distacco , dall’altra parte il gioco individuale di Statale inizia a crollare sotto l’omogeneità del gioco dei padroni di casa. Valandro dedica la seconda bomba alla panchina della Statale, poi Lucchini, Surfaro e Sappa segnano da sotto riportando il vantaggio ai padroni di casa (40-35). 

Dopo l’intervallo il passo a due tra Riva e Corigliano manda quest’ultimo a segno da tre punti, con Borsoi che imita il compagno di squadra; Sappa e Surfaro negano il recupero rispettivamente con un canestro dal pitturato ed uno dalla lunga distanza (45-41). Bicocca continua ad attaccare il ferro: Bonfanti attacca bene la difesa bianca e conclude a canestro e subito dopo Lucchini conclude una penetrazione elegantissima in sottomano reverse (50-43). L’attacco in velocità delle canotte nere non produce alcuna variazione nel punteggio che rimane stabile per qualche minuto fino al canestro di Sappa (53-43). Alghisi e Saffioti sbloccano la siccità a punteggio de La Statale Bianca, che in difesa concede le conclusioni di Lucchini e De Franceschi (59-50). Saffioti trova nuovamente il fallo sul tiro da tre non approfittando totalmente delle tre occasioni a cronometro fermo; nonostante la giocata, i ragazzi di Coach Facchetti si innervosiscono per l’arbitraggio e la fase difensiva ne risente, favorendo il canestro di Surfaro e i due liberi di De Franceschi (65-52). 

Nell’ultimo quarto Salerno conquista due liberi e fa 1/2, ma nella metà campo difensiva La Statale Bianca non può molto contro la fisicità di Lucchini che va a segno più e più volte causando un time-out per gli ospiti e rendendosi indispensabile per mantenere il vantaggio. Alghisi da un forte segnale prima con un canestro dal mezz’angolo, poi con una rimessa recuperata e qualche canestro in reverse (76-63). Un buon gioco di squadra de La Statale Bianca genera in fase offensiva il canestro di Salerno e l’azione dopo Saffioti conquista l’ennesimo fallo su tiro dai 6.75. L’arbitraggio non soddisfa nessuna delle due panchine ma Bicocca non si lascia deconcentrare e va a segno con Surfaro e Bonfanti. Dopo aver toccato anche il -18, la bomba di Corigliano e la perseveranza di Alghisi aiutano a far pesare meno la situazione agli ospiti, ma Lucchini continua a dar fastidio difesa statalina e porta i suoi sul 82-71. La Statale Bianca non si demoralizza: negli ultimi minuti Corigliano completa con successo il coast to coast e Saffioti conclude da lontano nonostante il fallo. Al termine della partita però un fallo antisportivo premia Bicocca che può godersi l’importante vittoria col punteggio di 85-76.

MIGLIORI IN CAMPO

Lucchini (Bicocca): con la sua fisicità provoca una grande difficoltà alla difesa degli avversari. Affidabile sotto canestro con altissime percentuali, trascina la sua formazione alla vittoria con il grande apporto di Bonfanti e Surfaro: i tre segnano ben 56 punti combinati. 

Saffioti (La Statale Bianca): alte percentuali per il top scorer de La Statale Bianca ma soprattutto una grande furbizia che gli permette di conquistare ben quattro falli dall’arco dei tre punti. Nonostante prediliga un gioco individuale, il suo contributo è fondamentale. 

VOCI DAL CAMPO

Dirigente Piovani (Bicocca): Partita sicuramente combattuta da parte nostra, e devo dire molto ben gestita soprattutto nel terzo e quarto quarto dove abbiamo dato l’allungo decisivo. Complimenti a tutte e due le squadre, ma penso che alla fine la vittoria sia stata meritata.

Coach Facchetti (La Statale Bianca): Bravi loro a sfruttare i nostri errori difensivi perché il punteggio di 85-76 nei regolamentari evidenzia un problema che non è a livello offensivo, quanto difensivo. Non sono arrabbiato, né triste, né deluso da come abbiamo giocato; abbiamo giocato tutto sommato bene ma loro sono stati più bravi a sfruttare i nostri buchi in difesa, cosa che noi non abbiamo fatto.

Articolo di Giulia Sotgiu
Fotografie di Sofia Parlangeli

-
-
-

STATALE VERDE vs LIUC M

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Al Crespi si gioca la quinta settimana dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025 di basket maschile. La Statale Verde, allenata da coach Valenti, affronta Liuc, diretta da coach La Rocca. I padroni di casa sono reduci da 3 sconfitte consecutive, mentre Liuc si presenta dopo la vittoria su NABA.

Liuc apre il match con 4 punti dalla media distanza da parte della coppia De Carolis-Cappelluti. La Statale Verde accusa il colpo e, dopo aver subito una tripla da parte di Tomassi, si rifugia in un time-out. Liuc in attacco fa male e Malgara infila 2 punti dal post basso. La Statale Verde trova il canestro con Valenti e Sanna, ma il punteggio recita 12-4 Liuc, dopo il canestro dalla punta di De Carolis. I ragazzi di coach La Rocca subiscono un po’ la pressione offensiva de La Statale Verde, che ne approfitta con Viarra Pernia il quale mette a segno 4 punti, accorciando le distanze 10-12. A 3 minuti dal termine del primo parziale, La Statale Verde trova il sorpasso con una bomba da 3 punti firmata Petrucci e con un canestro in penetrazione di Viarra Pernia. Con il canestro in sospensione da parte di Pomana, la squadra statalina chiude il primo quarto in vantaggio 25-16.

La Statale Verde apre le marcature nel secondo quarto con Pomana che infila 2 punti dalla media distanza, mentre Liuc risponde con il runner da parte di capitan Cappelluti. I ritmi salgono e la fisicità inizia a farsi sentire. I biancoverdi trovano 3 punti con Sanna che sigla un 1 su 2 dalla lunetta e Cantale che fa 2 su 2, portandosi sul +10, 32-22. Coach La Rocca si rifugia in un time-out per sistemare la difesa, ma alla ripresa del gioco è ancora la squadra di coach Valenti a colpire. La Statale Verde si diverte ed entra in modalista showtime: Pomana è on fire e da sotto canestro è una sentenza, capitan Valenti sigla 4 punti per il +20 e Marchesi fa 2 su 2 dalla lunetta. Liuc è sterile in attacco, subendo l’ottima difesa statalina e trova 2 punti solamente a 1 minuto dalla fine del quarto con De Carolis, dopo quasi 8 minuti di digiuno. A fine primo tempo il punteggio recita 45-26 per La Statale Verde.
Cappelluti fa 2 su 2 dalla lunetta per Liuc ad inizio terzo quarto, ma Pomana risponde subito con un jumper da sotto il ferro. Girotti trova il canestro in contropiede, ma a lui Liuc risponde con un canestro di Tomassi e un and one da parte di Cappelluti. La partita si accende e Liuc prova a rimontare portandosi sul -12 con Micalizzi, ma La Statale Verde non accenna ad abbassare il ritmo e trova una bomba dall’arco con Cantale e 2 punti dal tiro libero con Girotti. Liuc trova il canestro con la penetrazione di Franchini, ma Viarra Pernia non ci sta e riporta gli statalini sul +18, 59-41. Cantale scaglia una freccia da 3 punti e Bacchiega sigla 2 punti in contropiede per La Statale Verde che chiude il terzo periodo a +21, 66-45.

anna usa bene il piede perno e sfrutta il post basso per segnare 2 punti a inizio quarto quarto, mentre Liuc risponde con 2 canestri da parte di Micalizzi e Ramenghi. Il tabellone dei punti rimane fermo fino a quattro minuti dalla fine, quando Malgara e Bacchiega fanno botta e risposta. Capitan Valenti trova il canestro del 72-51 e coach La Rocca si rifugia in un time-out per riorganizzare i suoi in vista degli ultimi 3 minuti. Alla ripresa del gioco Malgara, per Liuc, segna dopo aver raccolto un rimbalzo offensivo e Micalizzi trova 2 punti dalla media distanza. La Statale Verde va a canestro con un semi-gancio a firma Bacchiega che vale il definitivo 74-55 e la prima vittoria stagionale per la squadra di coach Valenti.

MIGLIORI IN CAMPO

Pomana (La Statale Verde): nella rimonta de La Statale Verde c’è tanto di suo; nel secondo quarto è letteralmente on fire e fa ammattire la difesa di Liuc ogni qualvolta si trovi nel pitturato.

Cappelluti (Liuc): da capitano è l’ultimo ad abbandonare la barca che sta affondando; è l’uomo con più qualità tra i suoi e quando alza i regimi del motore mette in difficoltà la difesa statalina.

VOCI DAL CAMPO

Matteo Valenti (coach La Statale Verde):Questi ragazzi sono incredibili. Quest’anno abbiamo una bella squadra. Le prime partite le abbiamo perse credo per un pochino di inesperienza, perché dovevamo iniziare a conoscerci e perché è la mia prima esperienza come allenatore. Sono contento del lavoro che i miei ragazzi stanno mettendo in campo, siamo una squadra e stiamo diventando, partita dopo partita, giorno dopo giorno, sempre più forti e sempre più uniti. Questa è una squadra bellissima sia da allenare e di cui essere parte, quindi sono contento di questa vittoria e spero in molte altre.

Marco La Rocca (coach Liuc):Credo che dobbiamo migliorare sicuramente sull’atteggiamento. Questa è una squadra totalmente nuova, ricostruita quest’anno, per cui dobbiamo un attimo adattarci a quello che è l’ambiente, ma soprattutto avere un atteggiamento migliore che oggi è mancato. Buoni i primi sprazzi nel primo quarto. Il secondo quarto sicuramente è stato quello in cui non siamo riusciti a esprimere né un ottimo atteggiamento, ma neanche un ottimo gioco. Il terzo e quarto quarto sicuramente non ci ha aiutati e non siamo riusciti a riprendere quello svantaggio che abbiamo creato in fase iniziale.

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Andrea Redaelli

-
-
-
-
-
-