Stagione: 2024/25

-
-

LA STATALE F vs CUS POLI F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Per la settimana giornata del Campionato Milanese Universitario di basket femminile al Crespi scendono in campo La Statale il CUS Politecnico. Nella partita di andata è stata La Statale a vincere con un pesante +27 a fine partita. Il CUS Politecnico è reduce da due sconfitte consecutive e punta alla vittoria per interrompere il periodo negativo e rimanere attaccata al treno del quarto posto in classifica.  Dall’altro lato la Statale ha vinto l’ultima partita giocata contro Cattolica confermando il primo posto in classifica. Nonostante i favori del pronostico siano a favore della Statale la formazione del CUS Politecnico deve guardare la partita come test per verificare i miglioramenti rispetto alla partita giocata a novembre.

Alla palla a due le squadre si schierano in campo con Sotgiu, Fiori, Branda, Aloschi, Boni  per la Statale e con  De Grenet, Di Stefano, Frabetti, Piraldi, Prati per il CUS Politecnico. Il primo quarto inizia in modo caotico con basse percentuali e pochi canestri da entrambe le parti. l primi canestri della partita sono de La Statale, con il canestro dall’angolo di Branda e il tiro libero di Aloschi. La formazione del CUS Politecnico risponde con i quattro punti seganti da Piraldi e la tripla di Frabetti che portano in vantaggio la propria squadra per la prima volta in questo inizio di partita. Il primo quarto continua con lo scontro sotto i tabelloni tra Prati e Scala. È propria quest’ultima a segnare due appoggi sotto canestro per far tornare la partita in parità. Il primo quarto si conclude con il canestro sulla sirena di Fiori che fissa il punteggio sul 11-10. È la Statale a iniziare forte il secondo quarto grazie ai canestri di AlvarezVergani e la stoppata di Scala. Il Cus Politecnico reagisce immediatamente accorciando il distacco sul -1 con la stoppata di Prati, il canestro dalla media di De Grenet e la tripla di Frabetti che costringono l’allenatore avversario al time-out. Al rientro dal minuto di sospensione le due squadre si scambiano diversi canestri con protagoniste da un lato Boni con l’arresto e tiro dalla lunetta e Fiori con l’appoggio da sotto dopo il pick and roll, dall’altro lato Di Stefano con due canestri da entrambi gli angoli e Prati che sfrutta l’altezza e segna due punti dal post basso. Il secondo quarto si conclude con il canestro di Vergani che porta la Statale in vantaggio alla pausa. il punteggio è di 27 a 25.

Il terzo quarto risulta essere il quarto decisivo dove La Statale riesce a imporre un vantaggio significativo che le avversarie non riusciranno più a rimontare. Il terzo quarto inizia con un 10 a 1 di parziale per la Statale con protagonista Boni con quattro punti in penetrazione e con un canestro a testa per Fiori, Branda e Scala, che aggiunge alla causa anche una stoppata. Il CUS Politecnico prova a reagire con i canestri da sotto di Prati ma non accorcia lo svantaggio. Il quarto si conclude con l’arresto e tiro di Antonietti e la penetrazione di Maurigi che portano il punteggio sul 44 a 36. L’ultimo quarto è a senso unico, La Statale aumenta il proprio vantaggio con le avversarie che sembrano aver terminato le proprie energie psico-fisiche.

I canestri di Scala e Vergari portano sul +18 la propria squadra costringendo al time-out il Cus Politecnico. L’allenatore Cuccoli non riesce ad ottenere la scossa per provare a recuperare la partita e i canestri di Antonietti e Boni aumentano ancora lo scarto tra le squadre. A nulla servono i canestri di Maurigi e Prati che fissano il punteggio finale sul 61-42. Il Cus Politecnico è riuscito a tenere testa alla prima in classifica per tre quarti di gioco poi le rotazioni corte e il maggiore tasso tecnico della Statale sono risultate decisive dalla metà del terzo quarto fino alla fine della partita.

MIGLIORI IN CAMPO

Frabetti (Cus Politecnico): autore di 10 punti è il top scorer della squadra, è il faro offensivo della squadra ed è sempre pericoloso, soprattutto con i piedi dietro l’arco dei tre punti

Fiori (Statale): è una presenza costante sia in attacco che in difesa, segna 14 punti. È una delle protagoniste dell’allungo nel terzo quarto. Menzione anche per Scala, 16 punti e 3 stoppate per lei.

VOCI DAL CAMPO

Cuccoli (Allenatore Cus Politecnico): “abbiamo giocato una bella partita, abbiamo perso perché gli avversari sono una squadra forte. Complimento a loro. “

Tranza (Allenatore Statale): “è stata una delle partite più difficili di quest’anno, è stata una vittoria di squadra. Abbiamo vinto soprattutto grazie al contributo di quelle giocatrici che non sempre hanno minutaggio e sono dentro la rotazione avendo una squadra lunga. “

TABELLINO

La Statale – Cus Politecnico: 61-42 (11-10, 27-25, 44-36, 61-42) 

Cus Politecnico: Galli De Magistris, Maurigi 5, Frabetti 10, De Grenet 5, Di Stefano 6, Prati 9, Morazzoni, Piraldi 7; All: Cuccoli

La Statale: Alvarez Redondo 2, Adriantsoa, Aloschi 2, Antonietti 6, Branda 4, Fiori 14, Vergani 10, Rossi, Scala 16, Boni 7 Sotgiu. Allenatore: Tranza

Arbitro: Cirillo

Articolo di Andrea Girotti

-
-
-
-
-
-

CATTOLICA F vs LA STATALE F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Sul parquet del Fenaroli, per la nona settimana dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025 di basket femminile, si affrontano Cattolica, allenata da coach Anzivino, e la capolista La Statale, allenata da coach Tranza.

La Statale inizia bene il match portandosi sul 4-0 grazie a 2 tiri liberi e un canestro in penetrazione da parte di Fiori. Cattolica non vuol lasciare allungare le ragazze di coach Tranza e infila una bomba da 3 punti con Vallè. Dopo un time-out richiesto da coach Anzivino, La Statale prova ad aumentare il ritmo e trova prima un canestro da parte di Scala, la quale è abile a sfruttare il piede perno per appoggiare a canestro, e poi 4 punti dalle mani di Fiori, molto abile dalla media distanza. Scala firma poi anche un and-one che vale il +10 per le ragazze biancoverdi, con il punteggio che recita 13-3, mentre Vallè risponde trovando la seconda tripla del match. Nel finale di quarto Cattolica subisce l’attacco aggressivo de La Statale che si porta sul 17-6, complici le scorribande di Memoli

Cattolica trova la via del canestro con un runner di Politi ad inizio secondo quarto, ma le campionesse in carica di La Statale rispondono con un and-one firmato Scala. La Statale allunga ulteriormente con Rossi che scaraventa una freccia da 3 punti valevole il 23-8, ma Cattolica non ci sta e trova 2 punti con Politi, che infila un gancio cielo in corsa, e 2 punti con Colico dalla media distanza. Politi è scatenata a metà quarto e appoggia a canestro il pallone del -7 sfruttando un bel contropiede. Nel finale di quarto La Statale controlla la partita e va a segno con Antonietti che raccoglie un rimbalzo e trova il canestro che vale il 26-16.

Vallè apre il terzo quarto con 2 punti dall’angolo e un canestro in penetrazione per Cattolica che trova il -6. La Statale risponde con Scala, abile prima ad usare il piede perno e appoggiare il pallone al ferro, poi sfruttare un contropiede ed infine raccogliere un rimbalzo offensivo e segnare. Colico fa ritrovare la via del canestro a Cattolica con un tiro dalla media distanza, ma Fiori firma subito un and-one per le ragazze stataline che trovano il 34-23. Dopo un time-out chiamato da coach Tranza a 3 minuti dalla fine del quarto, Fiori attacca bene il ferro e trova 2 punti con il terzo tempo. Le ragazze di coach Anzivino vanno a segno con Vallè, ma La Statale infila altri 2 punti sfruttando il pick and roll con Scala. Colico si dimostra glaciale dalla lunetta firmando un 2/2 per Cattolica che chiude il terzo quarto a -11, 27-38.

Scala raccoglie due rimbalzi e appoggia la palla a canestro trovando il 42-27 ad inizio ultimo quarto. Cattolica vuole rendere il passivo meno amaro e risponde con un runner da parte di Galli e con un canestro da sotto il ferro di Canauz. Nel finale di partita capitan Sotgiu si accende e trova 3 canestri consecutivi dalla media distanza: prima con un tiro da posizione defilata, poi con un palleggio arresto e tiro e infine con un catch and shoot che vale il +17 per le stataline. 

MIGLIORI IN CAMPO

Colico (Cattolica): tra tutte le sue compagne è l’ultima a mollare e quella che ci mette più “garra”, soprattutto nel secondo e nel terzo quarto. Da segnalare anche la prestazione della capitana Vallè, che chiude la partita con 12 punti ed è autrice di 2 triple ad inizio partita.

Scala (La Statale): mette in mostra tanta qualità, soprattutto in fase offensiva; dominante nel pitturato con i tanti rimbalzi conquistati e trasformati in canestri; 18 punti tutti di forza e grinta. Menzione anche per Fiori, anch’ella in doppia cifra con 12 punti.

VOCI DAL CAMPO

Aurora Vallè (Capitana Cattolica):Sicuramente dobbiamo migliorare sul fatto dei numeri, perché in alcune partite siamo in 5, in altre in 8 e non siamo quel numero consono che ci permette di aumentare l’intensità ed arrivare al quarantesimo minuto a tutta. Dobbiamo migliorare anche il fatto degli allenamenti, perché siamo una delle poche squadre che non si allena durante la settimana. Quest’anno abbiamo fatto un riciclo rispetto all’anno scorso che siamo arrivate in finale, perdendola con La Statale, perché molte ragazze si sono laureate e abbiamo preso ragazze nuove, per cui ci dobbiamo conoscere meglio. Noi puntiamo ad arrivare sempre in alto, in finale e speriamo di potercela fare, integrando tutte le ragazze nuove.

Emanuele Tranza (Coach La Statale):Abbiamo subito un po’ nel secondo e nel terzo quarto, però mi è piaciuto molto l’approccio di tutte perché tutte si sono dimostrate pronte. Quello che possiamo migliorare è sicuramente l’attenzione alle piccole cose, cioè quando, ad esempio, viene chiamato time-out per mettere a posto delle situazioni e le tre volte successive non facciamo quello che dobbiamo, ecco lì si deve migliorare. È tutta una questione di testa. Mi è piaciuto molto l’atteggiamento difensivo e il fatto che le ragazze sono state tutte pronte, anche quelle che hanno avuto meno spazio le altre volte. Quello che voglio dal 2025 è sicuramente portare di nuovo a casa il titolo.